Oggi abbiamo a disposizione nuovi strumenti per mettere in atto strategie sostenibili a monte e a valle dei processi, coinvolgendo tutta la filiera perché si può essere sostenibili solo insieme.
La scelta responsable e la cura delle risorse sono parte essenziale della filiera produttiva. Da generazioni, infatti, costruiamo solidi rapporti di fiducia con tutti i lavoratori delle piccole realtà locali di allevamento e di produzione.
Vogliamo essere protagonisti di un cambiamento positivo nella produzione del cashmere e sappiamo che le buone intenzioni non bastano, occorre un impegno oggettivo. Per questo abbiamo dato vita al Lora & Festa Responsible Cashmere Standard (RCS) che offre specifiche linee guida di sostenibilità per l'allevamento delle capre e per la produzione del cashmere.
Il progetto è stato reso possibile grazie a Control Union, un’autorità indipendente di fama mondiale che regolamenta e concede questo tipo di certificazioni non ancora diffuse nell’industria del cashmere.
L’etichetta RCS è molto più di ciò che sembra: è il risultato di un percorso importante sviluppato, insieme ai nostri partner, all’insegna della sostenibilità.
Si tratta di una garanzia importante per i nostri clienti che possono godere di un vantaggio competitivo importante, in un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più un requisito determinante per le scelte di mercato, in particolare per i beni di lusso.
L’etichetta RCS è molto più di ciò che sembra: è il risultato di un percorso importante sviluppato, insieme ai nostri partner, all’insegna della sostenibilità.
Si tratta di una garanzia importante per i nostri clienti che possono godere di un vantaggio competitivo importante, in un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più un requisito determinante per le scelte di mercato, in particolare per i beni di lusso.